Cos'è forza di coulomb?

Forza di Coulomb

La forza di Coulomb, nota anche come legge di Coulomb, descrive l'interazione elettrostatica tra particelle cariche elettricamente. Essa afferma che la forza tra due cariche puntiformi è:

  • Direttamente proporzionale al prodotto delle magnitudini delle cariche.
  • Inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra le cariche.
  • Diretta lungo la linea che congiunge le due cariche.

Matematicamente, la legge di Coulomb è espressa come:

F = k * |q1 * q2| / r^2

Dove:

  • F è la magnitudine della forza elettrostatica (in Newton, N).
  • q1 e q2 sono le magnitudini delle cariche (in Coulomb, C).
  • r è la distanza tra le cariche (in metri, m).
  • k è la costante di Coulomb (circa 8.9875 × 10^9 N m^2/C^2). Talvolta viene espressa come k = 1 / (4 * pi * ε0), dove ε0 è la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/permittività%20del%20vuoto">permittività del vuoto</a>.

Caratteristiche Importanti:

  • Natura Attraente o Repulsiva: La forza è attrattiva se le cariche hanno segno opposto e repulsiva se hanno lo stesso segno.
  • Forza Centrale: La forza agisce lungo la linea che congiunge le due cariche, il che significa che è una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/forza%20centrale">forza centrale</a>.
  • Forza Conservativa: La forza di Coulomb è una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/forza%20conservativa">forza conservativa</a>, il che implica che il lavoro svolto da essa non dipende dal percorso, ma solo dalla posizione iniziale e finale.
  • Applicabilità: La legge di Coulomb è valida per cariche puntiformi e, con alcune approssimazioni, per corpi carichi di forma sferica.

Confronto con la Legge di Gravitazione Universale di Newton:

Entrambe le leggi descrivono forze inverse al quadrato della distanza, ma ci sono differenze cruciali:

  • La forza gravitazionale è sempre attrattiva, mentre la forza di Coulomb può essere attrattiva o repulsiva.
  • La forza di Coulomb è generalmente molto più intensa della forza gravitazionale per particelle elementari.

Applicazioni:

La legge di Coulomb è fondamentale per comprendere una vasta gamma di fenomeni, tra cui:

  • La struttura degli atomi e delle molecole.
  • Il legame chimico.
  • Il comportamento dei circuiti elettrici.
  • La formazione di cristalli.